L'Estasi di Santa Teresa è una scultura in marmo realizzata tra il 1647 e il 1652 da Gian Lorenzo Bernini e conservata nella Cappella Cornaro della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma. È considerata uno dei capolavori del barocco e rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di Santa Teresa d'Avila, mistica e santa spagnola del XVI secolo.
La scultura raffigura Santa Teresa in un momento di estasi mistica. Secondo il suo stesso racconto, un angelo le apparve ripetutamente, trafiggendole il cuore con una freccia dorata, simbolo dell'amore divino. Bernini cattura magistralmente l'espressione di dolore e piacere intenso sul volto della santa, combinando sensualità e spiritualità in un'unica immagine.
L'opera è caratterizzata da una forte teatralità tipica del barocco. La luce che illumina la scena proviene da una finestra nascosta sopra la scultura, contribuendo a creare un'atmosfera trascendentale. La combinazione di materiali diversi, come il marmo bianco per le figure e il bronzo dorato per i raggi divini, aggiunge ulteriore ricchezza e dinamismo alla composizione.
La scelta del tema e la sua rappresentazione hanno generato nel corso dei secoli diverse interpretazioni, oscillanti tra la celebrazione della fede religiosa e la lettura in chiave erotica. Indipendentemente dall'interpretazione, l'Estasi di Santa Teresa rimane una delle opere più celebri e discusse dell'arte barocca, un esempio straordinario della capacità di Bernini di trasmettere emozioni intense attraverso la scultura.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page